L’aerosol è uno dei migliori dispositivi usati in tutte le case quando si vuole prevenire o curare una patologia infiammatoria delle via aeree superiori ed inferiori. L’apparecchio viene utilizzato, insieme ai vari accessori, per varie problematiche, dalla bronchite alla sinusite, dalla tosse cronica all’asma. Alcuni aerosol sono anche provvisti di un beccuccio nasale per alleviare il raffreddore, lo vedremo meglio nei prossimi paragrafi.
Ma ora vediamo nel dettaglio il funzionamento del dispositivo.
Come funziona
In commercio esistono molteplici tipologie di aerosol, ciascuno di essi ha un funzionamento diverso. Normalmente, all’interno di ogni apparecchio, c’è un macchinario a compressione che nebulizza il farmaco, versato in un’ampolla, in gocce molto fini. La sostanza vaporizzata viene poi rilasciata attraverso il tubo e poi verso la mascherina per essere inalato.
È risaputo che più il farmaco viene sminuzzato e più avrà efficacia. Il compressore riduce le sostanze terapeutiche in minuscole molecole che possono raggiungere più facilmente laringe, trachea, bronchi e polmoni e, con i dispositivi più moderni, anche alveoli e bronchioli. Le piccole particelle medicinale vengono poi assorbite dalle mucose delle vie aeree.
Gli accessori
La terapia tramite aerosol ha molti benefici. Tra questi il primo tra tutti è che si tratta di una terapia mirata. La possibilità di localizzare le parti del corpo che si vogliono curare è infatti consentita grazie all’uso di molti accessori. Insieme al macchinario a compressore e ai tubi, troviamo infatti delle mascherine. Si possono usare sia mascherine per adulti che mascherine pediatriche, provviste di uno spago per l’allaccio.
Al dispositivo si può collegare anche un boccaglio per somministrare la soluzione terapeutica solo sulle vie aeree inferiori oppure una forcella nasale per le vie aeree superiori. L’ottima risolutività di questi accessori permettono di non far fuoriuscire il medicinale vaporizzato all’esterno.
L’aerosol: i vantaggi
Usare l’aerosol al posto di sciroppi e altri medicinali ha molti vantaggi. La terapia via somministrazione aerea ha la capacità di prevenire qualsiasi tipo di infiammazione delle vie aeree. Attraverso l’utilizzo di soluzioni di acqua marina si possono anche fare lavaggi nasali mirati. L’aerosol permette inoltre di sciogliere l’accumulo di muco, le particelle di medicinale si depositano infatti sulle mucose.
Inoltre, nei casi di raffreddore acuto, è possibile umidificare le cavità nasali per alleviare i fastidi notturni di secchezza. La durata della terapia dipende dal modello di aerosol a disposizione, ogni compressore è in grado di nebulizzare il farmaco in tempi diversi. Nei prossimi paragrafi vedremo i differenti modelli.
I vari modelli
Come già anticipato nei paragrafi precedenti, l’aerosol è dotato di una tecnologia di vaporizzazione: consente di trasformare il farmaco da sostanza liquida a gassosa. Le piccole goccioline potranno così essere facilmente inalate dalle vie aeree. Ma in commercio esistono dispositivi che sfruttano vari tipi di tecnologia. Vediamo quali sono i modelli.
- Aerosol Pneumatici
Gli aerosol pneumatici sono i modelli più diffusi sul mercato e presenti in tutte le case. Si dividono in aerosol a pistone e a membrana. Entrambi i modelli sono provvisti di un compressore che spinge l’aria nell’ampolla. Il medicinale presente nel serbatoio, attraverso alcune reazioni, viene scaldato e vaporizzato. Le goccioline prodotte attraversano il tubo ed arrivano alle mascherine o al boccaglio. I lati positivi dei dispositivi pneumatici sono molteplici.
Si tratta degli aerosol più economici sul mercato, con una fascia di prezzo che vai dai 30 ai 40 euro. Sono robusti e resistenti e sono compatibili con tutti i tipi di medicinale. Lo svantaggio di questi modelli è la loro eccessiva rumorosità e lentezza. Impiegano circa 10 minuti per nebulizzare 3 millilitri di soluzione terapeutica, arrivando a 50-60 decibel di rumorosità. Gli aerosol a pistone non sono infatti indicati per i bambini. Per loro sono consigliati altri tipi di prodotti che vedremo più avanti.
- Aerosol ad ultrasuoni
Tra i prodotti migliori sul mercato, con prezzi sempre più accessibili, ci sono gli aerosol ad ultrasuoni. La loro alta tecnologia consente di trovare un dispositivo davvero moderno, adatto sia per gli adulti ma soprattutto per i bambini. La fascia di prezzo di questo prodotto va dai 30 ai 60 euro. Ma vediamo come funziona la tecnologia di questo dispositivo.
Al posto di un compressore, l’aerosol ad ultrasuoni è provvisto di una sottile membrana di ceramica che viene colpita con maggiore potenza dagli ultrasuoni. Il medicinale viene nebulizzato in parti piccolissime. Il medicinale riesce così a raggiungere in profondità l’apparato respiratorio. I vantaggi di questo modello sono la sua rapidità e la sua silenziosità. L’aerosol ad ultrasuoni nebulizza 0,5 milliletri di farmaco al minuto. Ma questo dispositivo non è compatibile con tutti i tipi di farmaci, in particolare con i corticosteroidi. Basterà sentire il parere del medico o leggere il bugiardino del medicinale per conoscerne la compatibilità.
- Aerosol a membrana oscillante
I dispositivi a membrana oscillante, o Mesh, sono in assoluto migliori prodotti sul mercato. Per nebulizzare il farmaco, versato nel serbatoio, utilizzano una speciale membrana vibrante. Il dispositivo è dotato di una moderna tecnologia, da ciò è dovuta anche l’alta fascia di prezzo, dai 60 euro.
Il modello consente di nebulizzare 0,25 millilitri di farmaco al minuto ed è estremamente silenzioso. Inoltre è sprovvisto di tubo, dispone di una batteria interna che permette maggiore libertà di movimento. Gli aerosol a membrana oscillante sono compatibili con tutti i medicinali ma richiedono maggiori attenzioni per le pulizie.
Aerosol per il raffreddore
Abbiamo visto i migliori modelli di aerosol ed il loro funzionamento. Ma occorre specificare che se si vuole curare il raffreddore esistono dispositivi molto indicati. Nel mercato ci sono infatti aerosol adatti ai lavaggi nasali e alla cura dei costipamenti nasali. Questi modelli dispongono di un beccuccio da appoggiare direttamente alle cavità nasali.
All’interno del serbatoio è possibile inserire soluzioni farmacologiche ma anche di acqua marina e altri oli essenziali. Di questi dispositivi, ne esistono modelli molto colorati e simpatici per i bambini.
Vi abbiamo illustrato tutti i modelli esistenti di aerosol con le varie caratteristiche. Per una corretta guida all’acquisto è bene consultare anche il parere medico. Vi saprà consigliare sicuramente il miglior prodotto adatto alla vostra terapia. Buoni acquisti!