Uno tra i dilemmi che ci assale quando usiamo questo dispositivo medico è come si pulisce l’aerosol. Dopo aver eseguito la somministrazione infatti, è molto importante sapere come pulire questo macchinario per garantire una corretta manutenzione e una durata nel tempo. Ma prima di scoprire insieme la guida per pulire l’aerosol, è opportuno conoscere tutte le componenti di questo dispositivo.
Aerosol: le componenti
Gli aerosol sono formati da una sorta di scatola che nasconde tutto il funzionamento interno dell’apparecchio. Molti modelli dispongono di un coperchio all’interno del quale ci sono tutti gli agganci per collegare i tubi e le mascherine. Ad essere attaccata al macchinario è anche l’ampolla che contiene la soluzione farmacologica. Questo recipiente di solito è in plastica e serve per contenere il medicinale che dobbiamo assumere o la soluzione naturale. Infine, gli accessori fondamentali per la terapia sono le mascherine.
Ogni mascherina è utile a non far disperdere il vapore acqueo in parti che non dobbiamo curare, in questo modo la terapia sarà davvero efficace.
Aerosol: come si monta
Assemblare tutti gli accessori per far funzionare l’aerosol è molto semplice. Basterò prendere il macchinario e collegare il tubo al compressore. Il tubo viene poi collegato all’ampolla e alla mascherina che vogliamo utilizzare. Per avviare la terapia premeremo il tasto d’avvio e ci accorgeremo dell’accensione dalla vibrazione del macchinario. Per capire quanto manca alla fine della terapia si potrà dare un’occhiata al recipiente del farmaco di tanto in tanto. Dall’ampolla potremo infatti accorgerci quanto farmaco rimane ancora da erogare. Nel prossimo paragrafo vedremo insieme come si pulisce un aerosol e tutti i suoi accessori.
Come si pulisce l’aerosol
Per pulire un aerosol basterà seguire alcuni piccoli accorgimenti. Innanzitutto a fine terapia bisognerà smontare tutti gli accessori assemblati. Il macchinario non dovrà mai essere pulito con l’acqua, dal momento che entra a contatto con la corrente elettrica. Perciò bisogna spolverarlo con un panno umido, possibilmente in cotone o in lino. Per quanto riguarda gli altri accessori invece, come il tubo, il nebulizzatore, l’ampolla e le mascherine, si potrà usare l’acqua. Dopo aver smontato ogni parte potremo lavare queste parti sia sotto l’acqua corrente che in ammollo, con l’aggiunta di sapone o detersivo per i piatti. L’acqua dovrà essere possibilmente calda o tiepida, in questo modo il grasso si potrà sciogliere meglio dalla plastica dei prodotti.
Dopo che l’aerosol è stato correttamente disinfettato, va lavato di nuovo sotto l’acqua corrente ed asciugato con un panno.